Regolamento comunale per la disciplina dell’installazione di impianti di produzione di energia alternativa nei Centri Storici di Ragusa
Pubblicato il 7 novembre 2022
•
Urbanistica ed Edilizia
Con deliberazione del consiglio comunale n. 86 del 26/10/2022 è stato approvato il regolamento comunale per la disciplina dell’installazione di impianti di produzione di energia alternativa nei Centri Storici di Ragusa
All’interno del Regolamento gli interventi sono graduati in relazione alla loro ubicazione nelle seguenti aree:
- Area Unesco, che comprende il quartiere di Ibla e le aree limitrofe alla Cattedrale di San Giovanni, indicata nella planimetria allegata in colore fucsia
- Area Buffer Unesco, che comprende tutte le aree adiacenti alla zona Unesco, indicata in planimetria allegata in colore azzurro
- Area Centro Storico Ordinario, che comprende le rimanenti parti del Centro Storico non colorato
Gli interventi sul Fotovoltaico e Solare Termico possono essere riassunti come segue:
- Aree Unesco. In questa zona è possibile installare, esclusivamente su terrazze e lastrici solari, impianti fotovoltaici e solari posizionati orizzontalmente e a pavimento di tipo calpestabile. La superficie dei pannelli dovrà essere non riflettente e colorata in tono che si armonizzi con le coperture circostanti. In questa zona non sono ammessi impianti fotovoltaici e solari posizionati sul tetto a falde.
- Aree Buffer Unesco. In questa zona è possibile installare, sia su terrazze che su falde inclinate, impianti fotovoltaici e solari termici totalmente integrati nel tetto. La superficie dei panelli dovrà essere non riflettente e colorata in tono che si armonizzi con le coperture in laterizio;
- Aree Centro Storico Ordinario. In questa zona è possibile installare, sia su terrazze che su falde inclinate, impianti fotovoltaici e solari termici parzialmente integrati nel tetto. È ammesso quindi il montaggio di pannelli al di sopra del manto di copertura e complanari alla stessa (impianto parzialmente integrato).
Allegati:
- Regolamento
- Planimetria con la suddivisione per aree