Descrizione
In occasione delle elezioni dei membri del Parlamento Europeo per l’anno 2024 è stata introdotta la disciplina sperimentale per l’esercizio del diritto di voto da parte degli studenti fuori sede.
Gli elettori che per motivi di studio si trovino in un comune di una regione diversa da quella del comune di iscrizione alle liste elettorale per un periodo di almeno tre mesi (nel quale ricade la data delle elezioni) sono ammessi a votare fuori sede.
Sono previste due modalità di esercizio del voto fuori sede:
– Se il Comune di temporaneo domicilio è ubicato nella medesima circoscrizione elettorale del Comune di residenza, gli studenti fuori sede votano nelle sezioni ordinarie del comune di temporaneo domicilio;
– Se il Comune di temporaneo domicilio è ubicato in una circoscrizione elettorale diversa da quella a cui appartiene il comune di residenza, gli studenti votano presso sezioni speciali istituite nei capoluoghi di regione alla quale appartiene il comune di temporaneo domicilio.
Per poter esercitare il voto fuori sede gli interessati devono presentare al comune di iscrizione elettorale apposita domanda (modulo scaricabile qui sotto) corredata da:
– Copia di un documento di identità in corso di validità;
– Copia della tessera elettorale personale;
– Documentazione attestante l’iscrizione presso l’istituzione universitaria, scolastica o formativa.
La domanda deve essere presentata entro e non oltre domenica 5 maggio 2024, con una delle seguenti modalità:
-
a mano all’Ufficio Protocollo, in Corso Italia, 72;
-
per email all’indirizzo: ufficio.protocollo@comune.ragusa.it;
-
per pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune.ragusa.it
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 15 maggio 2024.
Per l’ammissione al voto fuori sede lo studente dovrà esibire un documento di identità, la tessera elettorale e l’attestazione rilasciata dal comune di temporaneo domicilio o dal comune capoluogo della regione in cui è situato il comune di domicilio.
A cura di
Contenuti correlati
- In pagamento i compensi per scrutatori e presidenti di seggio per il Referendum dell'8 e 9 giugno 2025
- Referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025
- Referendum dell'8 e 9 giugno 2025 - Elenco scrutatori
- Referendum 8 e 9 giugno 2025 - Voto domiciliare
- Referendum 8 e 9 giugno 2025 - Sorteggio scrutatori
- Referendum popolari abrogativi dell’ 8 e 9 giugno 2025 – Diritto di voto da parte degli elettori fuori sede
- Referendum dell' 8 e 9 giugno 2025 - Voto dei residenti all'estero per il voto in Italia
- Elenco scrutatori per Elezioni Europee dell'8 e 9 giugno 2024
- Elezioni Europe del 8 e 9 giugno 2024 - Modulo richiesta di inclusione presidenti di seggio supplenti
- Elezioni Europee del 8 e 9 giugno 2024 - Voto domiciliare
Ultimo aggiornamento: 17 aprile 2024, 09:03