Salta al contenuto principale

Avviso Pubblico per l’organizzazione di Centri Estivi a Ragusa

Possono partecipare enti del Terzo Settore in possesso di specifici requisiti

Data :

11 giugno 2025

Municipium

Descrizione

Ufficio Stampa

Comunicato n.261

Il Comune di Ragusa ha pubblicato un avviso per l'organizzazione di centri estivi, servizi socio-educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa per minori da 0 a 17 anni nel periodo giugno-dicembre 2025.

L'obiettivo è garantire alle famiglie una proposta variegata di attività estive per ampliare le occasioni di socializzazione, esperienze culturali e apprendimenti curricolari informali. I centri estivi saranno finanziati se e nei limiti dei trasferimenti disposti dal Ministero per la famiglia e le pari opportunità.

Possono partecipare enti del Terzo Settore in possesso di specifici requisiti, tra cui:

- Assenza di cause di esclusione

- Regolarità previdenziale e contributiva

- Iscrizione al RUNTS o possesso dei requisiti per l'iscrizione

Le istanze, corredate della documentazione da presentare e che include

- Proposta progettuale

- Documento di identità del legale rappresentante

- Modulistica allegata all'avviso

devono pervenire al Comune di Ragusa prima possibile e, comunque, entro e non oltre il 4 luglio 2025 a mezzo PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.ragusa.it

Per informazioni e chiarimenti, è possibile contattare la dott.ssa Simonetta Distefano scrivendo all’indirizzo simonetta.distefano@comune.ragusa.it o telefonando al numero 0932676506, tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00

 “Con la pubblicazione dell'avviso pubblico per i Centri Estivi - spiega Elvira Adamo assessora ai Servizi Sociali - il Comune di Ragusa si propone di offrire alle famiglie proposte diverse per attività estive in diversi ambiti per promuovere le occasioni di socializzazione e le esperienze culturali per bambine e bambini, ragazze e ragazzi e garantire alle famiglie un sostegno nel difficile compito della conciliazione vita-lavoro. Il Comune ha previsto l'erogazione di contributi pubblici per le famiglie a basso reddito, con l'obiettivo di estendere il servizio e di agevolare anche le fasce deboli”.

Ultimo aggiornamento: 11 giugno 2025, 12:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot